"La Sabina": aree geografiche
Eco-sostenibilità, olio, agricoltura ed acqua: sono queste le parole d’ordine della Sabina. Una regione storico-geografica dell’Italia centrale e che oggi coincide per gran parte con il territorio della provincia di Rieti.
La Sabina regala un interessante connubio di storia e natura come l'Abbazia di Farfa, Greccio sulle tracce di San Francesco, le sue oasi naturalistiche come i Laghi del Salto e del Turano, l'ulivo più longevo d'Europa a Canneto, l'Alta Valle del Velino.
La Sabina eccellente ti accoglie:
La forza degli ulivi, la maestosità delle querce, il verde dell'ambiente, le usanze e i costumi.
La Sabina, con le sue verdi colline, il suo territorio abbondante d'acqua, si presenta con un paesaggio punteggiato da ulivi secolari, querce maestose e filari di viti. Un paesaggio rimasto immutato nel corso del tempo, a pochi chilometri da Roma, che conserva nei suoi borghi medievali, nella sua Valle Santa, nelle Ville romane, tracce tangibili di un importante passato.
Valorizziamo il patrimonio monumentale, ambientale ed economico
Le aree geografiche e i comuni
Alta Sabina (14)

Bassa Sabina (12)

Rieti e la Conca Reatina (13)

Amatrice e la Valle del Velino (4)

Cicolano e la Valle del Salto (4)

Valle del Turano (4)
